Lo scazzone è un tipico abitatore dei torrenti valchiusellesi. Ama le acque fredde e ben ossigenate, dal fondo pietroso . Condivide l’habitat con le varie specie di trote da torrente e con le quali riesce a sopravvivere anche oltre i 2000 m di altitudine.
Raramente, ma possibile, lo si può vedere in alcuni laghi di montagna. Passa la giornata nascosto tra le pietre e la vegetazione per poi uscire al crepuscolo.
La forma del suo corpo è inconfondibile: il tronco è affusolato e finisce con una grande testa. Un’ampia bocca nasconde numerosi denti villiformi. Sul petto, due grandi pinne, gli danno la stabilità.
Il colore del dorso varia dal marrone al giallo, con piccole macchie scure, mentre il ventre è più chiaro.
Le dimensioni di questo pesce sono modeste, raggiunge la lunghezza massima di 15cm.
L’alimentazione è varia, si nutre di larve di insetti, uova, avannotti e piccoli di pesci.
La sua carne è molta apprezzata dai pescatori della zona.
Traduci »
Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per rendere migliore la navigazione e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all’utilizzo leggi l’informativa. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Leggi di più.