Negli ultimi anni nei boschi che circondano la Valchiusella sono comparsi i cinghiali. Nelle ore notturne escono dalla boscaglia e per nutrirsi, riescono a devastare prati da pascolo, orti e piantagioni. Durante la stagione venatoria i cacciatori, opportunamente addestrati e in possesso di regolare autorizzazione al prelievo, hanno una nuova preda da cacciare.
La carne di cinghiale è commestibile e si presta anche alla preparazione di insaccati. Dopo l’abbattimento di un cinghiale, è obbligatorio il controllo sanitario prima di destinare le carni al consumo umano.
Il cinghiale (Sus scrofa) alla spalla e alto circa 80 cm, la sua lunghezza varia da 1,45 a 1,55 metri. Il suo peso può raggiungere i 200 kg .
Le zampe sono corte e sottili, la testa è lunga con piccoli occhi e grandi orecchie. Non ha molta vista, ma è dotato di olfatto e udito eccezionali.
Potenti mascelle e canini sporgenti, fanno si che, se in pericolo, nel difendersi diventi un animale pericoloso.
La sua spessa pelle è ricoperta di setole, utilizzate anche per costruire pennelli di alta qualità.

PICCOLI DI CINGHIALE Foto GIORGIO CERVELLIN