FOLAGA

foto Luigi Bovio
Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae
La Folaga è un uccello acquatico di colore nero la sua particolarità, una tipica macchia bianca sulla fronte. Gli occhi sono rossi e le zampe grigio-verdi terminano con lunghe dita lobate, frutto del processo di adattamento agli ambienti acquatici. Può una lunghezza di circa 38 cm. Maschio e femmina sono piuttosto simili: mentre i maschi sono riconoscibili dalla macchia un po’ più grande e raggiungono fino ai 600 grammi di peso, le femmine arrivano a pesare anche 800 grammi.
Le folaghe sono ottime nuotatrici, la specie è molto diffusa. Vive infatti in Europa centrale e orientale, ma anche dall’Africa settentrionale fino alla Siberia e all’Australia. In Valchiusella si può osservare nei Laghi di Alice Superiore e nel bacino artificiale di Vistrorio – Vidracco, qui trovano un habitat ideale acque calme, canne palustri e piante acquatiche, di cui si cibano e dove trovano riparo, in ogni caso la specie e onnivora, le Folaghe si nutrono anche di molluschi, pesci, rane.
Nei canneti la specie costruisce il nido, dove depone da 3 a 12 uova, covate per circa 21 giorni.
Hanno un bel caratterino e facile osservare battibecchi continui tra di loro.