Il Gallo forcello (o fagiano di montagna) è presente in Valchiusella, qui trova un habitat ideale, il maschio può raggiungere i peso di 1,5 kg il suo piumaggio e nero tranne il sottocoda che è di colore bianco, le femmine sono più piccole il loro mantello e bruno chiaro, maschi e femmine hanno in comune una rossa caruncola sopra l’occhio, molto visibile nel periodo dell’accoppiamento.
All’ inizio della primavera inizia il periodo riproduttivo, i maschi si ritrovano all’alba in zone chiamate arene dove si esibiscono in scontri cruenti per stabilire coloro che si acoppieranno. Dopo l’accoppiamento le femmine costruiscono i nidi a terra spesso nascosti tra i cespugli, qui vengono deposte dalle 4 alle 10 uova,, i piccoli nasceranno dopo una cova di circa e quattro settimane.
Il forcello si nutre di gemme, mirtilli, semi e insetti.
Traduci »
Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per rendere migliore la navigazione e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all’utilizzo leggi l’informativa. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Leggi di più.