Nei boschi della Valchiusella, in prossimità di torrenti laghi e pozze d’acqua, si può incontrare la Salamandra pezzata.
La salamandra pezzata è un animale anfibio. Esso trascorre la prima parte della vita nell’acqua, respirando con le branchie come i pesci, In un secondo tempo, attraverso la metamorfosi, muta aspetto, respira con i polmoni e abbandona l’acqua.
La salamandra pezzata è lunga circa 15-20 cm e possiede una colorazione particolare, nera con vistose macchie gialle. Questi colori che possono sembrare strani per un animale, in realtà servono alla salamandra per difendersi; infatti la sua pelle è cosparsa da numerose ghiandole che producono una sostanza repellente. La natura ha munito questo animale di colori sgargianti per allontanare suoi eventuali predatori.
Questo anfibio si nutre di lombrichi insetti e molluschi, che caccia prevalentemente durante le ore notturne ed è difficile vederlo nelle ore diurne, tranne che dopo o durante la pioggia.
A differenza di molti altri anfibi, come per esempio le rane ed i rospi, la salamandra non depone le uova ma mette al mondo le larve già sviluppate. Queste vengono deposte in torrenti ruscelli o piccoli stagni, caratterizzati da acque non inquinate, ricche di ossigeno e poco profonde.
Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per rendere migliore la navigazione e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all’utilizzo leggi l’informativa. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Leggi di più.