IL FERRO
Vi fu in passato (XII secolo a.C. circa) addirittura un “età” detta “del ferro”. Questo sta ad indicare quanto esso sia importante.
Esistono tre forme allotropiche del ferro, denominate:
ferro alfa
ferro delta
ferro gamma
Ognuna di esse
il ferro alfa si trova a temperature inferiori a 910°;
il ferro delta si trova a temperature comprese tra 1394 ° e 1538 °;
il ferro gamma si trova a temperature comprese tra 910 ° e 1394 °.
Il ferro è l’elemento più sovrabbondante nelle viscere della terra, costituisce infatti quasi il 35% della massa del nostro pianeta. Non è quasi mai puro (nativo), ma estratto da minerali.
In Valchiusella sono numerosi i minerali ferrosi e l’estrazione è stata cospicua.
Abbondanti furono le fucine e ottimi fabbri ferrai operarono nella nostra valle. Si ricordano i “Cioater” (chiodai) di Alice Superiore, famosi per la produzione di chiodi di ogni fattura, soprattutto ricurvi, occorrenti per vari lavori agricoli.
Rinomate e operose, tra le altre, le Marra di Alice Superiore.
Molti nostri artigiani lavorarono all’estero per lungo tempo e alla costruzione di importanti opere anche in Italia.
Un vecchio fabbro ferraio delle Fucine Marra: Pero del Gat (Pietro Bario di Vico 1880 – 1953)
Oggi vi sono ancora alcuni artigiani ferrai che continuano un’antica tradizione.
VISITATE LA PAGINA DEI SITI MINERARI DI BROSSO SUL NOSTRO SITO – I SITI METALLURGICI ALLA BROSSASCA