In questi ultimi anni l’acquacoltura in Italia ha assunto una certa importanza, soprattutto l’allevamento della trota la quale presenta un prezzo di mercato che la rende un prodotto alla portata di tutti ed è molto consigliata nella dieta di tutti i giorni.
L’Italia è la terza produttrice di trote Europea. Il mercato italiano è il più controllato grazie a regolamenti rigidi per chi produce e commercializza questo prodotto, i quali garantiscono al consumatore requisiti di igiene e freschezza.
In queste aziende c’è molta manodopera, rappresentata più delle volte dal proprietario e dalla sua famiglia e nessuna operazione è automatizzata.
La trota allevata è la trota iridea.
La trota iridea è di provenienza nord americana ed è stata preferita alla trota europea (fario) per la sua migliore resa produttiva.
La trota iridea è pertanto un salmonid; ha abitudini alimentari carnivore e ha molte esigenze per quanto riguarda la qualità dell’acqua, che deve essere limpida e ben ossigenata.
L’ acqua che alimenta gli allevamenti è di una purezza unica: essa sgorga dalle viscere della montagna, proprio in prossimità delle aziende, garantendo ossigenazione e temperatura costanti.
In queste aziende, vi sono impianti per la riproduzione.
In queste aziende, oltre alla vendita della trota intera, si compie il processo di trasformazione delle trote in filetti.
Le aziende vendono il proprio prodotto prevalentemente ad alberghi e supermercati della zona e molto spesso al dettaglio.
Traduci »
Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per rendere migliore la navigazione e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all’utilizzo leggi l’informativa. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Leggi di più.