Le immagini sacre sono diffusissime in tutto l’arco alpino. Anche la Valchiusella è provvista di una gran varietà di edicole votive o di affreschi sulle case, senza contare le decorazioni degli edifici sacri e alcune apprezzabili statue.
Alcuni piloni votivi risalgono a più di trecento anni fa: molti col tempo si sono deteriorati, altri sono andati perduti, altri ancora sono stati rinfrescati. E’ interessante soffermarsi sui simboli. Molte immagini ritraggono la Madonna con la mela in mano, simbolo che Essa è la nuova Eva che ci vuole allontanare dal peccato, oppure Santa Barbara è sempre raffigurata con la lampada ad acetilene in mano poichè è la patrona dei minatori.
Di seguito vi proponiamo una galleria fotografica che ritrae solo una piccola parte di ciò che si può ammirare sulle strade, nei sentieri o nei cortili della valle. Andarli a vedere dal vivo, credo sia un ottimo modo di spendere una giornata in tutta serenità.
Forse chi le costruì voleva dire ai posteri, come scrisse San Luca:
SE VOI TACERETE, QUESTE PIETRE PARLERANNO.

Brosso: Edicola votiva in regione More

Brosso: Statua lignea di Santa Barbara

Brosso: Nuova edicola votiva di Santa Barbara all’imbocco della Strada delle Vote (insieme)

Brosso: Nuova edicola votiva di Santa Barbara all’imbocco della Strada delle Vote (particolare)

Fondo: Edicola votiva sul sentiero per Talorno (insieme)

Fondo: Edicola votiva sul sentiero per Talorno (particolare)
(foto Nico Arnodo)

Talorno: Interno della cappelletta all’ingresso dell’abitato

Talorno: Affreschi sulle facciate delle case

Talorno: Affreschi sulle facciate delle case

Talorno: Affresco sul fronte del santuario della Madonna della Neve

Casasse (a pochi passi da Cantoncello): Edicola votiva

Cantoncello: Pala d’altare del pittore Capone del 2008, raffigurante la Vergine col Bambino, San Giovanni Battista adolescente, Sant’Anna e San Gioacchino

Succinto: Pala dell’altare di Sant’Antonio Abate

Succinto: Pala dell’altare della Beata Vergine

Succinto: Edicola votiva a est dell’abitato

Succinto: Edicola votiva nell’abitato

Succinto: Edicoletta incasotnata in un muro

Piani di Cappia: Particolare del viso della Madonna nell’edicola votiva

Inverso: Edicola votiva in località Praudin


Traversella: Grande edicola votiva fuori dell’abitato (insieme e particolare) (Foto Nico Arnodo)

Traversella: Pala dell’altare di Santa Barbara in chiesa parrocchiale

Traversella: Statua lignea della Madonna che si porta in processione

Drusacco: Edicola votiva sulla via principale in località Piassa del Forn

Novareglia: Affresco sul fronte della cappella di San Carlo Borromeo

Novareglia: Edicola votiva della Madonna nera, della famiglia Martinallo (Foto Nico Arnodo)



Meugliano: Edicola votiva settecentesca della famiglia Triverio in località Reje (particolari della Madonna e Sant’Antonio da Padova)

Meugliano: Madonna nera sul muro di casa Giachetto in via Caduti di Guerra

Trausella: L’Assunta, uno degli affreschi della volta della chiesa parrocchiale

Trausella: Statua lignea della Madonna che si porta in processione

Vico Canavese: Particolare dell’Edicola votiva di regione Cassè (sulla provinciale per Drusacco)


Vico Canavese: Edicola votiva di regione Piemp da due angolature (fatta restaurare da Martino Garella nel 2006) (Foto Nico Arnodo)

Vico Canavese: Decollazione del Battista, particolare degli affreschi della volta della chiesa parrocchiale

Vico Canavese: Statua lignea di San Giovanni Battista

Vico Canavese: Cristo risorto, opera dello scultore ligneo Gian Vincenzo Mussner di Ortisei nella chiesa parrocchiale

Vico Canavese: Statua di Sant’Antonio da Padova all’esterno dell’omonimo Istituto

Vico Canavese: Madonna col Bambino all’interno dell’Istituto Sant’Antonio

Vico Canavese: Crocifisso a mosaico opera di Marco Dagasso Casei di Vico, nella cappella di San Rocco in regione Crant

Alice Superiore: Edicola votiva in località Mattareglio


Alice Superiore: Edicola votiva sulla strada per Pecco (insieme e particolare)

Vistrorio: Madonna col Bambino, San Bartolomeo e un martire della legione Tebea sul fronte della chiesa parrocchiale

Vistrorio: Edicola votiva nei pressi del parco giochi

Vistrorio: Edicola votiva sulla provinciale per Strambinello

Lugnacco: Pala d’altare della cappella di San Rocco all’altipiano di Nonani

Lugnacco: Affreschi sulla facciata della cappella di San Rocco all’altipiano di Nonani

Lugnacco: Edicola votiva con statuario di fronte all’asilo

Lugnacco: edicola votiva verso la frazione Raghetto

Pecco: edicoletta votiva all’imbocco del paese


Pecco: edicola votiva nei pressi del lavatoio (insieme e particolare)

Gauna: edicola votiva all’imbocco del sentiero per la Torbiera di Alice


Rueglio: Edicola votiva dopo il ponte sul Chiusella (insieme e particolare)

Rueglio: Statua della Madonna della Palestina in località Bossola (vedi pagina sul nostro sito PAESI – LUOGHI – MADONNA DELLA PALESTINA)


Issiglio: Edicola votiva all’ingresso del paese (da due angolature)

Issiglio: la Madonna della Neve alla cappella omonima in regione Piana

Vidracco: Statua lignea della Madonna

Vidracco: affresco sul fonte battesimale della chiesa parrocchiale
Le foto di cui non è specificato l’autore sono del redattore di questa pagina