Sorge su un rialzamento del torrente Savenca, che è uno dei principali affluenti del Chiusella, in mezzo ai prati. Di valore la cappella del cimitero, ristrutturata nel 2009, in cui si può ammirare un’abside romanica dell’XI secolo. Semplici, ma belle, la chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli con la sua robusta torre campanaria e la cappella della Madonna delle Grazie in località Piana, che sorge su un’altura fuori del paese a lato della provinciale per Castelnuovo Nigra.
L’etimo pare sia “in exilio” per la probabile presenza di una colonia penale romana, oppure “Isily” di origine gallica, che significa luogo vicino all’acqua.
Il patrono del paese è San Pietro.
Scorcio di una via
La chiesa parrocchiale
La cappella della Madonna della Neve in località Piana
Traduci »
Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per rendere migliore la navigazione e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all’utilizzo leggi l’informativa. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Leggi di più.