MEUGLIANO (m 680) bassa valle alta valle
(sede comunale, parrocchia di Vico Canavese) sup. kmq 4,50
È uno dei comuni meno popolati d’Italia. Il paese è situato nel cuore geografico della Valchiusella, mentre i vari gruppi di cascine sorgono verso Alice Superiore e verso Brosso dove, ai piedi del promontorio di Pianure, si trova la depressione con i laghi, luogo di interesse turistico e paesaggistico.
Il centro storico è diviso in due dalla strada provinciale. La parte a est è caratterizzata da molteplici esempi di architettura spontanea dei secoli XV e XVI, da cortiletti con loggiati e scale palladiane e dai tipici archi canavesani. Caratteristica la fontana in pietra della piazza datata 1894. Di grande interesse la presenza dell’imponente ottocentesco palazzo Gattino – Ricardi, dimora signorile ora proprietà del Cottolengo di Torino. Nella parte ovest, sulla pizza, spicca la cappella di San Bartolomeo Apostolo, costruita tra il 1818 e il 1820 sulle rovine di una preesistente chiesetta del 1626. Va evidenziato che Meugliano non è mai stata sede parrocchiale come è erroneamente riportato in quasi tutte le guide turistiche riguardanti la valle.
Importate fu l’era preindustriale per la presenza delle fucine ferriere di proprietà della famiglia Gattino, magnati imparentatisi con i nobili conti Ricardi di Netro.
L’etimo pare sia “Mollia Alnus” = bacino ricco di ontani con ristagno di acque, oppure dal nome di famiglia Medullius, o, secondo alcuni, da mezzo, paese di mezzo, mediano (Mediolanum).
Principali servizi: il distributore di carburanti e l’officina meccanica.
Il patrono del paese è San Bartolomeo Apostolo.
La cappella di San Bartolomeo
Edifici del ‘700

Palazzo Gattino – Ricardi di Netro

Cortile con edifici ad arcate canavesane e vecchio pozzo
Il campanaro suona il mezzodì
La visita del Vescovo Mons. Arrigo Miglio nel 2009

Notturno in piazza
Il lago in autunno
SAGRA DELLA ZUCCA MEUGLIANO 2013
SAGRA DELLA ZUCCA MEUGLIANO 2015