TRAUSELLA (m 654) alta valle
(sede di comune e parrocchia) sup. kmq 12,11
Il paese sorge in una conca tra il Chiusella e il monte Bric di Trausella dalla parte inversa della valle ed ha, a differenza degli altri paesi, un territorio pianeggiante. Le case basse, con loggiati sovrapposti e ordinatamente disposte, mostrano una tipica architettura spontanea.
Di particolare pregio la chiesa parrocchiale dedicata alla Vergine Assunta, a San Grato Vescovo e a Sant’Andrea Apostolo, la quale eretta nel 1848, presenta un semplice ma elegante vestibolo sorretto da colonne in pietra. L’interno mostra una bella e rustica pavimentazione in pietra e un interessante effetto cromatico sulle pareti, ripreso molto bene dai restauri del 2008 che hanno interessato anche la facciata. La chiesa, purtroppo, fu fatta oggetto di numerosi sacrileghi furti, ma rimangono ancora alcuni quadri, il ricco baldacchino e il pulpito ligneo.
La piazzetta è stata resa più aggraziata da recenti lavori.
L’etimo pare sia “Trans Ellam” = al di la del Chiusella. È un nome romano anche se il villaggio fu fondato dai salassi.
Principali servizi: l’ambulatorio medico.
I patroni del paese sono San Grato Vescovo e Sant’Andrea Apostolo e la Natività di Maria.
L’interno della chiesa parrocchiale
Case tipiche
Case tipiche
Il campanile che spunta da dietro i vecchi tetti in lose