TRAVERSELLA (m 827) alta valle
(sede di comune e parrocchia) sup. kmq 39,52
Il paese è adagiato sulla dorsale compreso tra il vallone del Bersella e il Chiusella ed è arroccato su diversi livelli. Splendido l’effetto scenografico per chi vi arriva dal ponte di Cali.
Sono di particolare interesse le case con tetti a lose, archi, meridiane e dipinti, la zona dei vecchi mulini, verso il torrente Bersella, e il grande comprensorio minerario, chiuso nel 1971, che il comune assieme ad una associazione privata cerca di valorizzare.
Molto belle le chiese: la chiesa parrocchiale di Santa Croce con la sua maestosa facciata neoclassica dell’architetto Pietro Battaglia, ristrutturata nel 2008, presenta un interno nel quale si è cercato di amalgamare le belle e preziose opere antiche, come i marmi policromi del ‘600 e la pala in legno ricoperto d’oro, opera di artigiani valdostani, con opere moderne il cui effetto è a soggettiva discrezione del visitatore.
Di valore l’organo ottocentesco a 650 canne, opera del rinomato organaro bergamasco Felice Bossi; l’antica parrocchiale di Santa Croce che sorge in posizione un po’ nascosta, oggi non è più aperta al culto e da anni si cerca di ristrutturarla.
La chiesa ha a fianco il settecentesco massiccio campanile molto bella la secentesca spaziosa cappella della Madonna della Neve e San Rocco (in regione Cali), eretta sulle rovine della precedente con un elegante portico.
Singolare la struttura del cimitero che sorge su un poggio all’imbocco del paese e che da lontano dà l’effetto d’essere un castello.
Traversella è un paese ricco di storia. Da visitare la casa – museo – centro studi “Ca dël teimp” (casa del tempo), importante centro di cultura locale che non è solo museo mineralogico.
Nel suo territorio si trovano la palestra di roccia del CAI e due rifugi: il più accessibile Bruno Piazza e il più distante Chiaromonte.
L’etimo pare sia dall’aggettivo romano “tran versus” = posto in obliquo rispetto al sole o piuttosto rispetto al corso del Chiusella e da “Ella” che era il nome che i romani diedero al Chiusella e anche al Bersella che pare essi scambiarono, a prima vista, come fonte del Chiusella.
Principali servizi: l’ufficio postale, l’ambulatorio medico, il dispensario medico.
I patroni del paese sono San Marcello e San Pancrazio.
Il campanile
L’interno della chiesa nella parte alta non ritoccata

Fontane in pietra nel concentrico
Fontane in pietra nel concentrico
Scalinata a cubetti nel concentrico
La cappella della Madonna della Neve e San Rocco in regione Cali
Le cave