Sede comunale capoluogo del comune di Valchiusella, comprendente dieci frazioni e più di seicento abitanti, soppresso dall’accorpamento del 1929 e più ripristinato e antica sede parrocchiale fondata nel 1600 e soppressa negli anni ottanta dal decreto del Vescovo di Ivrea Monsignor Luigi Bettazzi.
I due nuclei, quello delle abitazioni civili e quello comprendente la pregevole chiesa di San Bernardo di Mentone (eretta nel 1630), la canonica, il cimitero e la vecchia casa municipale, sono separati dal corso del Chiusella e collegati da un ponte romanico del 1727.
La strada carrozzabile di cui si era cominciato a parlare nel 1861 è stata realizzata solo un secolo dopo.
Funziona tutto l’anno un bar ristorante.
L’etimo è palese.
Il patrono del paese è San Bernardo di Mentone.
Il ponte romanico del XVIII secolo
Interno dell’abitato
Il campanile
La cascata alla Bocca del Diavolo
Traduci »
Il sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per rendere migliore la navigazione e per fornire le funzionalità di condivisione sui social network. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati, su come disabilitarli o negare il consenso all’utilizzo leggi l’informativa. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Leggi di più.