Montagna, collina, torrenti, laghi, boschi, borghi, panorami e chilometri di sentieri, mulattiere e carrarecce.
CAMMINATA IN VALCHIUSELLA
Benvenuti amanti del Trekking!
Morfologicamente la Valle si divide in due zone: una collinare e una di montagna.
La collina, sulla parte destra della valle, tra Vistrorio e Brosso, si affaccia sull’ Anfiteatro Morenico di Ivrea, e comprende i laghi di Alice, di Meugliano e l’invaso della Diga della Grizia (o di Vistrorio). E’ percorsa in tutta la sua lunghezza dall’ultimo tratto dell’ Alta Via dell’ A.M.I. e da una fitta rete di sentieri e stradine.
La montagna, che abbraccia a semicerchio la parte alta della Valle, e’ aspra, selvaggia e integra, frequentata ancora da pastori e malgari. La vetta simbolo della Valchiusella e’ il Monte Marzo di 2756 metri, la piu’ alta e’ il Monfandi di 2820. E’ attraversata dalla Grande Traversata delle Alpi (GTA) e da una rete di sentieri che portano alle cime piu’ conosciute e ai numerosi laghetti alpini, tra cui il Liamau, i laghi della Buffa, quelli della Furce e il Sucal. Interessanti anche le testimonianze di economia rupestre: alpeggi con malghe, crottini e balme, alcuni dei quali ancora frequentati per il pascolo estivo.
Esiste una guida completa, con 127 escursioni, di Matteo Antonicelli, ‘Valchiusella a piedi‘ e due eccellenti carte geografiche della Mu Edizioni: una per la zona di montagna, ‘Carta della Valchiusella‘ e una per la parte collinare, ‘Carta della Valle Sacra‘.
ALPEGGI IN VALCHIUSELLA
I LAGHI DELLA FURCE
TRAVERSELLA – RIFUGIO CHIAROMONTE
BORGATA CHIARA – ALPE MIASSA
RUEGLIO – VALLE DEL SAVENCA – COLLETTO DI BOSSOLA – RUEGLIO
BROSSO REG. CAUDANO – MONTE GREGORIO
BROSSO – ALPEGGIO BARDANSUN – BROSSO
CANTONCELLO
CIMA BOSSOLA
FONDO – ALPE PASQUERE
BROSSO – MONTE CAVALLARIA
CIMA LE COLME
COLLETTO DI BOSSOLA – ALPE LASER
FONDO
TISSONE
CHIARA
DELPIZZEN
LASASSIO
IL SENTIERO DELLE ANIME
TALLORNO
IL SENTIERO DEI MUFLONI
SUCCINTO
LA TORRETTA
VAUDANZA GIASVERI
VISTRORIO reg. SELVA – MEUGLIANO
FONDO PASQUERE