Storia della chiesa di Drusacco
Chiesa parrocchiale di Drusacco
dedicata alla gloriosa Maria e sotto il titolo e
nome dei Santi Fabiano,Sebastiano e Rocco
La costruzione fu decisa il 18 ottobre 1597
in una riunione con i rappresentanti dei capi casa…” nella piazza avanti la cappella di esso luogo”… con la presenza del Vicario Generale della valle di Brosso.
Unico esempio valchiusellese di stile barocco puro. Presenta un esterno con evoluzione curvilinea e una elevata cupola.
L’interno è strutturato su unica navata a croce greca con tre altari.
La sede parrocchiale fu istituita dal vescovo Ferrero nell’anno 1600.
IL CAMPANILE
Il campanile riporta due date: in basso 1686,
in alto 1696 (forse in relazione a dieci anni
di lavoro) E’completamente costruito con pietra di granito.
La campana maggiore venne fusa nell’anno 1813 da Oberto Matteo al prezzo di £. 250.
Altari
* L’altare maggiore è di marmo ed è stato costruito da
Francesco Maria Busidonellial prezzo di £ 1200.
Era parroco don Capra Felice da Lessolo.
Il tempietto di marmo che lo sovrasta è opera di
Giuseppe Catella.Fu eseguito nell’anno 1820,
al prezzo di £ 750, essendo parroco don Nigra Zenone da
Mercenasco.
L’icona dell’altar maggiore fu provvista presso il
signor Rampone dal parroco don Capra al prezzo di
£ 172, più £ 35 per l’indoratura.
* L’altare del S. Rosario( ponente) è sovrastato da un
quadro acquistato da un certo Milocho al prezzo
di £ 176
* L’altare della Madonna del Carmine(levante) e dei Confratelli della Compagnia del Suffragio è completato da
un quadro acquistato presso lo stesso signor Milocho al prezzo di £ 154.
I due quadri sono stati acquistati tra il 1745 e 1755.
Organo
Dall’esaustivo volume:
“Antichi organi della Valchiusella-Storia e arte”
frutto di una accurata ricerca condotta da Daniele Sajeva
e benedetta Simoni, si evidenzia la storia degli organi
ottocenteschi installati nelle chiese della valle
nonchè del prezioso strumento della parrocchiale
di DRUSACCO, allestito nel 1762.
Risulta sostanzialmente integro nella sua
struttura originaria costituita da 600 canne e
13 registri. Costruttori dello strumento furono
Giovanni Michele e i Ramasco da Sagliano al prezzo
di £ 1025, essendo parroco don Battista Bellino da Drusacco
Manufatti significativi
* coro del secolo XV costruito nel 1773 dallo scultore
Cristoforo Germano Serra da Tolengo al prezzo
di £ 340 per mano d’opera; il materiale venne provvisto
dalla Chiesa. Parroco don G.B.Bellino di Drusacco.
* credenza in sacrestia di noce nera intarsiata,opera
di Pietro Maria Hugnet da Locana nel 1779 al prezzo
di £ 200 di fattura; la Chiesa ha provvisto il materiale.
Parroco don Gillio G. Bernardo di Brosso
* il pulpito ed il battistero ( fonte battesimale ) sono
pure scolpiti con gusto
San Rocco ( 16 agosto )
Il nome di San Rocco è legato indissolubilmente
alla peste. Il suo culto si è affermato nell’Europa
del XV secolo in coincidenza con il diffondersi
del morbo.
E’ generalmente raffigurato come pellegrino
( cioè straniero ) con un bubbone sulla gamba destra
o sinistra. Infatti non soltanto si prese cura degli
appestati ma ne venne lui stesso contagiato e salvato
con l’aiuto di un cane
Visse tra il 1346 e 1376.
Carlo Molinaro
Ivonne Albani